lunedì 18 maggio 2020

BARONI:UN VIAGGIO (SEGIO CHEJFEC) E IL MIRAGGIO

Ancora in quell’ora, o nuovamente, la temperatura sembrava fare tremare le cose. Quelle situazioni di caldo intenso che spingono a saggiare descrizioni con contorni diffusi, refrazioni di luce ,oggetti al rallentatore etc. Nonostante m’impressionava il contrario, la velocità; come se la temperatura,exercendo alcuna forma di spavento, avesse un effetto disintegratore e la stessa realità, nelle sue molteplici articulazioni, avesse paura e volesse fuggire da questa situazione.Appena si era uscito al giardino e dato un primo passo, si poteva già avvertire il disagio e la natura fluida e schiacciata in una volta.




Ecco quello che la letteratura può fare con i fenomeni fisici: illustrarli con imagini per farli comprensibili.Questo esattamente cerchiamo di fare i professori di Fisica tutti i giorni .Tutti noi avevamo visto alcuna volta questa imagine ottica nel’orizzonte un giorno di molto caldo. Ci si disfa vedendola, per mimetismo, perciò parliamo di miraggio.
Dopo avere capito e sentito il fenomeno con l’aiuto del testo precedente, appene ce ne importa sapere che questo è prodotto per la differenza di densità di...

Nessun commento:

Posta un commento